- fiore
- 1fió·res.m.1a. FO la parte più bella e appariscente di una pianta, gener. con petali colorati e spesso profumata: la rosa è il mio fiore preferito, fiori freschi, recisi, secchi, fiori di campo, cogliere, regalare un fiore, mazzo, ghirlanda, corona, vaso di fiori; vaso da fiori, fiori di pesco, di ciliegio; disegno, stoffa, tappezzeria a fiori, con fiori dipinti o stampati; fiori artificiali, di carta, di seta, che imitano quelli veri; linguaggio dei fiori, quello che attribuisce ai fiori un significato simbolico | TS bot. parte delle piante spermatofite contenente gli organi della riproduzione1b. FO estens., pianta che produce fiori: piantare, coltivare, innaffiare i fiori2a. FO fig., la parte migliore, scelta di qcs.: il fiore dell'aristocrazia; il fiore della gioventù | il momento di massimo splendore: una donna nel fiore della bellezza; il fiore degli anni, dell'età, della vita, la giovinezza; cogliere i fiori della vita, goderne, apprezzarne le gioie, i momenti più belli | il fiore della verginità, la verginità, la purezza di una donna considerata come la sua qualità miglioreSinonimi: fior fiore | apice, culmine.2b. FO fig., persona o cosa di particolare bellezza, virtù, qualità, ecc.: quella ragazza è un fiore; un fior di bambino; il montepulciano è un fior di vino, un ottimo vino; un fior di galantuomo, un vero, un perfetto galantuomo; anche iron.: un fior di canaglia, di mascalzoneSinonimi: 1delizia.3a. TS lett. spec. al pl. e con iniz. maiusc., nei secc. XIII e XIV, opera che raccoglieva detti o fatti memorabili a scopo didascalico: fiore di virtù, di retorica | raccolta di passi scelti di un poema, di un periodo letterario e sim.; compendio, antologia: il fiore della lirica trecentesca3b. TS lett. breve componimento in rima di carattere popolare in cui la donna amata è simboleggiata da un fiore4. TS ret. abbellimento stilistico: fiori retorici5. TS enol. → fioretta6. TS chim. schiuma che si forma sulla superficie dei liquidi nel bagno di tintura di alcuni tipi di coloranti7. TS conciar. strato esterno del cuoio conciato8. TS giochi al pl., uno dei due semi neri delle carte francesi rappresentato da un fiore stilizzato a tre petali9. TS chim. sostanza ottenuta per sublimazione che ha l'aspetto di polvere sottilissima e di cristalli finissimi: fiore di zolfo10. TS st.mar. nelle navi di legno, il punto più alto del madiere11. TS tess. tela crespa molto sottile ricavata dal fiore della bambagia12. CO grande quantità, abbondanza: guadagnare, spendere fior di quattrini13. LE quantità minima: che non possa tornar, l'etterno amore, | mentre che la speranza ha fior del verde (Dante) | OB anche avv., mica, affatto\DATA: av. 1226.ETIMO: lat. flōre(m).NOTA GRAMMATICALE: anche nella forma fior.POLIREMATICHE:a fior d'acqua: loc.avv. COa fior di labbra: loc.avv. COa fior di pelle: loc.avv. COa fior di terra: loc.avv. COda fiore: loc.agg.inv. COfior cappuccio: loc.s.m. RE tosc.fior della vedova: loc.s.m. TS bot.com.fior di farina: loc.s.m. COfior di latte: loc.s.m.inv.fior di loto: loc.s.m. COfior di pesco: loc.s.m. TS petr.fiore all'occhiello: loc.s.m. COfiore di san Giuseppe: loc.s.m. TS bot.com.fiore di serra: loc.s.m. COfiore di zucca: loc.s.m. COfior fiore: loc.s.m. COfiori d'arancio: loc.s.m.pl. COfiori recisi: loc.s.m.pl. COin fiore: loc.agg.inv. CO————————2fió·res.m. OBal pl., mestruazione\DATA: sec. XIV.ETIMO: lat. fluōre(m), der. di fluĕre "scorrere".
Dizionario Italiano.